Dopo la laurea e il dottorato di ricerca conseguiti presso l’Università di Bologna sotto la direzione di Umberto Eco, mi sono occupata di vari campi applicative della teoria semiotica, senza però rinunciare a una riflessione più generale sullo statuto della mia disciplina. Molti lavori più recenti possono essere catalogati sotto la dicitura “semiotica e cultura di massa”. Ho cercato di riflettere ulteriormente su un nodo teorico su cui la mia comunità scientifica discute da alcuni anni, e cioè quale possa essere il contributo analitico e pratico di una disciplina come la semiotica, che trova le sue origini nella filosofia e nella linguistica e che solo negli ultimi decenni ha cercato di applicare i suoi strumenti a fenomeni culturali di massa di vario tipo come comunicazione pubblicitaria, televisione, discorso politico. Ho affrontato tali argomenti scrivendo alcuni saggi, articoli e monografie, ma anche attraverso specifici progetti (post-dottorato, assegno di ricerca e progetti di ricerca nazionali e internazionali) e altre attività, come la partecipazione a convegni, tavole rotonde e seminari, oltreché al Comitato di redazione della rivista telematica Ocula. Occhio semiotico sui media di cui sono stata coordinatrice redazionale (Editor in Chief) dal febbraio 2009 al febbraio 2012 e dal novembre 2017 al febbraio 2020.
|